Le Cinque Terre della Val Gandino

Eventi

Scopri tutti gli eventi che le Cinque Terre della Val Gandino ospitano durante l’anno, stay tuned!

Cerca negozi

Stai cercando un negozio, o la meta per il tuo shopping?
Trova quello che preferisci!

Esperienze
uniche

Un luogo sospeso fra storia e natura ai piedi delle Orobie...
I borghi della Val Gandino offrono sorprese a non finire!

Il mais
spinato

Gandino vanta un particolare primato: è il primo luogo in Lombardia dove fu coltivato il mais e dove, di conseguenza, fu preparata la prima polenta gialla. Proprio qui nacque la varietà autoctona del Mais Spinato di Gandino, che è alla base di decine di prodotti, come la famosissima Spinata, le gallette di mais, i biscotti e il gelato...

s2_top.png

#valgandino

Social wall

Comments Box SVG icons Used for the like, share, comment, and reaction icons
Domenica 1 Ottobre
Galà dello Spinato - 3ª giornata
Si apre la terza giornata degli eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.

Domenica 1 ottobre 2023 – Centro storico

dalle ore 9.30 Il Mercatino dell’arte del fare... Artigiani, hobbisti, agricoltori, allevatori e... talentuosi operatori del “fatto con il cuore”. Quelli che ... mangiano i libri – proposte a tema per leggere e acquistare libri a km zero.

ore 12.30 Pranzo presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (turno unico).

ore 14.00, 15.30 e 17.00 - Visite guidate ai Palazzi Nobiliari e alle bellezze artistiche di Gandino (ritrovo presso la fontana di Piazza V. Veneto)

dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner - DJ set presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)

ore 19.00 e ore 21.00 - Cena presso il Pala Spinato, piazza XXV Aprile (doppio turno)

ore 21.00 Concerto di Massimo Vavassori musica 60-70-80 con uno speciale tributo a Renato Zero presso Urban Space.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/manifestazioni/gandino/gala-dello-spinato-2a-giornata_193607/
Sabato 30 Settembre
Open Day Corpo Musicale A. Guerini
Il corpo musicale "A. Guerini" vi invita al suo Open Day, in modo da provare vari strumenti ma anche per divertirsi e condividere una merenda in compagnia.

Il corpo musicale "A. Guerini" vi invita al suo Open Day sabato 30 settembre dalle 16.00 alle 18.00 presso il sagrato della Chiesa di Casnigo.
Vieni a provare i nostri strumenti, divertiti e condividi con noi una merenda in compagnia !!
La scuola di musica offre:
- Lezioni di strumento
- Corso di propedeutica musicale
- Corsi per adulti (anche in gruppo!)
- Junior Band

Contatti: bandacasnigo@tiscali.it / 347.1133808 / IG Corpo Bandistico Musicale "Angelo Guerini" 

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/musica/casnigo/open-day-corpo-musicale-a-guerini_196676/
Martedì 3 Ottobre
Inaugurazione del corso base di fotografia
Photoclub Sömeanza organizza il primo incontro, di sette lezioni serali, per imparare a comprendere meglio la teoria e la pratica della disciplina della fotografia.

Corso base in sette lezioni serali di teoria/pratica presso la sede e un'uscita sul territorio.

Inizio del corso 3 ottobre 2023.
Fine del corso 14 novembre 2023.

Iscrizione entro il 1 ottobre presso la sede: Via Garibaldi 16 - Oratorio - Casnigo, il giovedì dalle ore 21 alle 22,30.
Iscrizione online.

Il costo del corso è di 60 euro comprensivo della tessera di socio 2024.

Maggiori informazioni: 335.5951657 - 340.139485

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/corsi/casnigo/corso-base-di-fotografia_193769/
Sabato 30 Settembre
Visite Guidate al Museo del Tessile
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.

Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e domenica (fino alla fine di novembre) dalle 14 alle 19.
Inizio visite guidate gratuite alle ore 14 e ore 16. Sono sempre possibili le visite infrasettimanali per gruppi e scolaresche.
I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda conoscendo le fibre tessili, la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti.

Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. C'è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus. E' un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli, in un ex opificio, cui si affiancano aula didattica multimediale e tensostruttura congressuale. Il visitatore si sente immerso nell’epoca ruggente di una Leffe che, fra gli anni ’60 e ’70, era centro economico d’avanguardia europea. Ci si rende conto del patrimonio di conoscenze tecniche e della fatica di chi lavorava su questi macchinari”. Il percorso mostra le fasi di lavorazione delle fibre, l’evoluzione dei telai, il finissaggio e le lavorazioni speciali.

È possibile ammirare il grande torcitoio della seta (fra i pochissimi presenti in Italia, con particolari progettati da Leonardo da Vinci), la ruota del mulino ad acqua dal diametro di oltre tre metri, il reparto carderia, la serie di telai dal medioevo a metà del XX secolo e la trasmissione centralizzata a cinghia di inizio ‘800. Notevoli e particolari le macchine di finitura dei tessuti quali garzatrici, cimatrici, macchine da ricamo (una Wuerker del 1926 rivaleggia con analogo esemplare esposto al Museo del Lavoro di Berlino) e per merletti. Ci sono il giardino botanico con piante tessili e tintorie, il nuovo reparto di preparazione alla tessitura, dotato di “cantra” e “orditoio” ed un reparto per la produzione di filati speciali come ciniglia e virgolino (il celebre lamé). Nelle ultime settimane è stato esposto e attivato anche l'incannatoio, macchina molto utilizzata anche nelle case di Leffe negli anni 60 / 80. Prendeva il filo da matasse o spole per formare le rocche per la tintura o la preparazione alla tessitura. La particolarità di questa macchina e la presenza di grossi cilindri scanalati che distribuiscono correttamente il filo sulle rocche. Una sorta di evoluzione dell'intuizione di Leonardo da Vinci, che nel '500 inventò lo "zetto" con lo stesso compito di stesura corretta del filo. Al Museo del Tessile esso è visibile sul grande torcitoio della seta.

Prenotazione obbligatoria.

Maggiori informazioni qui.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/visite_guidate/leffe/visite-guidate-al-museo-del-tessile-di-leffe_195590/
Domenica 1 Ottobre
Visite Guidate al Museo del Tessile
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.

Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e domenica (fino alla fine di novembre) dalle 14 alle 19.
Inizio visite guidate gratuite alle ore 14 e ore 16. Sono sempre possibili le visite infrasettimanali per gruppi e scolaresche.
I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda conoscendo le fibre tessili, la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti.

Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. C'è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus. E' un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli, in un ex opificio, cui si affiancano aula didattica multimediale e tensostruttura congressuale. Il visitatore si sente immerso nell’epoca ruggente di una Leffe che, fra gli anni ’60 e ’70, era centro economico d’avanguardia europea. Ci si rende conto del patrimonio di conoscenze tecniche e della fatica di chi lavorava su questi macchinari”. Il percorso mostra le fasi di lavorazione delle fibre, l’evoluzione dei telai, il finissaggio e le lavorazioni speciali.

È possibile ammirare il grande torcitoio della seta (fra i pochissimi presenti in Italia, con particolari progettati da Leonardo da Vinci), la ruota del mulino ad acqua dal diametro di oltre tre metri, il reparto carderia, la serie di telai dal medioevo a metà del XX secolo e la trasmissione centralizzata a cinghia di inizio ‘800. Notevoli e particolari le macchine di finitura dei tessuti quali garzatrici, cimatrici, macchine da ricamo (una Wuerker del 1926 rivaleggia con analogo esemplare esposto al Museo del Lavoro di Berlino) e per merletti. Ci sono il giardino botanico con piante tessili e tintorie, il nuovo reparto di preparazione alla tessitura, dotato di “cantra” e “orditoio” ed un reparto per la produzione di filati speciali come ciniglia e virgolino (il celebre lamé). Nelle ultime settimane è stato esposto e attivato anche l'incannatoio, macchina molto utilizzata anche nelle case di Leffe negli anni 60 / 80. Prendeva il filo da matasse o spole per formare le rocche per la tintura o la preparazione alla tessitura. La particolarità di questa macchina e la presenza di grossi cilindri scanalati che distribuiscono correttamente il filo sulle rocche. Una sorta di evoluzione dell'intuizione di Leonardo da Vinci, che nel '500 inventò lo "zetto" con lo stesso compito di stesura corretta del filo. Al Museo del Tessile esso è visibile sul grande torcitoio della seta.

Prenotazione obbligatoria.

Maggiori informazioni qui.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/visite_guidate/leffe/visite-guidate-al-museo-del-tessile-di-leffe_195587/
Giovedì 28 Settembre
AssapOra Coffee Break
Un momento di aggregazione e convivialità per l'inaugurazione di un bar a Cazzano Sant'Andrea.

Inaugurazione assapOra Coffee Break di Cazzano Sant'Andrea in via Via Cavalier Pietro Radici, 23.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/manifestazioni/cazzano-santandrea/assapora-coffee-break_196922/
Load more