Le Cinque Terre della Val Gandino

scroll.svg

Eventi

Scopri tutti gli eventi che le Cinque Terre della Val Gandino ospitano durante l’anno, stay tuned!

Cerca negozi

Stai cercando un negozio, o la meta per il tuo shopping?
Trova quello che preferisci!

Esperienze
uniche

Un luogo sospeso fra storia e natura ai piedi delle Orobie...
I borghi della Val Gandino offrono sorprese a non finire!

Il mais
spinato

Gandino vanta un particolare primato: è il primo luogo in Lombardia dove fu coltivato il mais e dove, di conseguenza, fu preparata la prima polenta gialla. Proprio qui nacque la varietà autoctona del Mais Spinato di Gandino, che è alla base di decine di prodotti, come la famosissima Spinata, le gallette di mais, i biscotti e il gelato...

s2_top.png

#valgandino

Social wall

Comments Box SVG icons Used for the like, share, comment, and reaction icons
Sei mai entrato nella Basilica di Santa Maria Assunta di Gandino?
Questa meraviglia architettonica è stata plasmata da diverse maestranze nel corso dei secoli, unendo l'arte locale, veneta e d'Oltralpe. 

Ogni dettaglio è frutto di un disegno raffinato, in perfetto accordo con le grandi famiglie che hanno commissionato queste opere d'arte sacra.
Domenica 3 Dicembre
Fantasie di Natale
L'amministrazione comunale di Cazzano Sant'Andrea organizza la 22esima edizione di "Fantasie di Natale" con l'esposizione di hobbisti, artigiani e punti di ristoro proposti dalle associazioni locali e dall'Oratorio.

L'amministrazione comunale di Cazzano Sant'Andrea in collaborazione con le associazioni locali organizza la XXII edizione di Fantasie di Natale.
Esposizione di hobbisti e artigiani, punti di ristoro proposti dalle associazioni locali e dall'Oratorio.
Alchimia con il Ludobus Giochingiro (giochi in legno).
Mandolinistica di Leffe con intrattenimento musicale alle ore 15.
Per i più piccoli: truccabimbi, zucchero filato e laboratorio natalizio presso la Biblioteca alle ore 15 (su prenotazione).

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/manifestazioni/cazzano-santandrea/fantasie-di-natale_203948/
Domenica 3 Dicembre
Üna Ölta
In scena, nel Teatro dell’Oratorio, la commedia "Üna Ölta", rappresentazione dialettale in atto unico scritta dal casnighese Flavio Moro

La comunità di Casnigo è gelosa custode delle proprie tradizioni, così come di un dialetto unico ed inimitabile che tramanda i propri termini più genuini e originali attraverso la tradizione orale.
Domenica 3 dicembre alle 20.45 (la “prima di sabato 2 dicembre è già esaurita in prenotazione) viene riproposta nel Teatro dell’Oratorio la commedia "Üna Ölta", rappresentazione dialettale in atto unico scritta dal casnighese Flavio Moro. La commedia è stata scritta nel 1998 e proposta al pubblico il 2 gennaio 1999 nel teatro dell'oratorio di Casnigo. Lo spettacolo è stato riprogrammato nella serata successiva in quanto il notevole afflusso di pubblico aveva fatto sì che tutti i posti disponibili venissero occupati nel giro di pochi minuti. In seguito la rappresentazione è stata richiesta e messa in scena nei teatri di Fiorano, Ponte Nossa, Gandino e Seriate. L'autore e gli attori, tutti casnighesi, avevano avuto l'opportunità e il piacere di proporre il tipico dialetto di Casnigo attraverso la forma teatrale. Ora il ritorno in scena con la compagnia che per l’occasione si è data il nome “An sé turnàcc ‘nzèma”.

La serata è ad ingresso libero, ma è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo mail erikamoretti1978@gmail.com

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/spettacoli/casnigo/una-olta_204212/
Domenica 3 Dicembre

Festa in onore di San Nicola da Bari Patrono di Barzizza.
Domenica 3 Dicembre...con San Nicola entriamo in Avvento
ore 10.00 S. Messa e benedizione con la reliquia di San Nicola da Bari, al termine arriva Babbo Natale con dolcetti per piccoli e grandi.

Mercoledì 6 Dicembre, San Nicola da Bari Vescovo
ore 17.30 Recita del S. Rosario
ore 18.00 S. Messa Solenne concelebrata dai sacerdoti dell'Unità Pastorale.Vespri, omelia e benedizione con la reliquia di San Nicola da Bari
al termine Accensione dell'albero di Natale e del presepe sul sagrato
ore 19.15 Cena per tutti i ragazzi, e catechisti in Oratorio (iscrizioni presso i propri catechisti)
ore 20.00 Proiezione film d'animazione "L'apprendista Babbo Natale - Il Natale di Nicholas" (termine serata alle ore 21 30)

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/manifestazioni/gandino/san-nicola-da-bari_203498/
Sabato 2 Dicembre
La Magia del Natale
Per festeggiare insieme l'arrivo del periodo più magico dell'anno, al Family Park Cà Manì saranno presenti Mago Celestino e le sue magie, per intrattenere sia i più grandi che i più piccoli.

La Magia del Natale.
Alle ore 20.30 Mago Celestino e le sue magie presso il Family Park Cà Manì.
Ore 21.30 accensione dell'albero di Natale.
A seguire intrattenimento musicale e brindisi gentilmente offerto dall'associazione Cazzano in festa.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/manifestazioni/cazzano-santandrea/la-magia-del-natale_203939/
Domenica 3 Dicembre
Visita al Museo dei Presepi
In occasione dell'arrivo del periodo più atteso dell'anno, si organizza un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività attraverso una visita guidata al Museo dei Presepi di Gandino.

Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività. Nel periodo delle Feste d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, nato grazie alla felice intuizione di mons. Lorenzo Frana, morto nel 2005, e a lungo Osservatore Permanente della Santa Sede all’Unesco a Parigi, nel ruolo che fu per primo assegnato nel 1952 a S. Giovanni XXIII. In quel ruolo mons. Frana ebbe modo di raccogliere centinaia di presepi delle più disparate provenienze, dall’inestimabile valore artistico e culturale, divenuti il “seme” di una collezione che ora conta più di 600 presepi.

Il Museo dei Presepi di Gandino, dedicato a S. Giovanni Paolo II, è nato nel 1988. A stupire i visitatori c’è innanzitutto il capolavoro delle Ante Lignee, parte di un arredo dell’antica parrocchiale quattrocentesca, in parte demolita per far posto alla Basilica attuale. Le pesanti ante, realizzate quasi certamente nel primo trentennio del 1500, facevano parte di un dossale andato perduto. Sul fronte, a superficie liscia, è rappresentata l’Annunciazione dipinta a tempera; sul retro, le quattro formelle intagliate raccontano momenti della vita di Maria. In mostra, fra gli altri, ci sono un presepe ligneo brasiliano, donato da S. Giovanni Paolo II Papa, uno in vetro di Murano e oro zecchino opera di Archimede Seguso e una realizzazione ecuadoregna, ottenuta utilizzando un frammento di rarissimo corallo nero. Molti provengono da collezioni private, altri da singoli donatori. Esposti anche una serie di medaglie commemorative sul tema del Natale emesse dalla Zecca di Parigi e una serie di francobolli natalizi. Da ricordare anche il grande allestimento con la minuziosa ricostruzione del centro storico di Gandino, realizzata nel 2008 dal gruppo Amici del Presepio di Cerete e ospitato nel 2020 negli studi RAI di Porta a Porta. Nel 2022 l’esposizione è stata ulteriormente migliorata con ben ventisei metri di vetrine aggiuntive e nuovi esemplari (uno scolpito nell’ambra ed uno africano) donati da mons. Luigi Bonazzi, Nunzio Apostolico in Albania.
Il Museo dei Presepi è aperto ogni sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 fino al 25 febbraio 2023.

Info al numero 035.745425.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/visite_guidate/gandino/visita-al-museo-dei-presepi_204128/
Load more