Le Cinque Terre della Val Gandino

Eventi

Scopri tutti gli eventi che le Cinque Terre della Val Gandino ospitano durante l’anno, stay tuned!

Cerca negozi

Stai cercando un negozio, o la meta per il tuo shopping?
Trova quello che preferisci!

Esperienze
uniche

Un luogo sospeso fra storia e natura ai piedi delle Orobie...
I borghi della Val Gandino offrono sorprese a non finire!

Il mais
spinato

Gandino vanta un particolare primato: è il primo luogo in Lombardia dove fu coltivato il mais e dove, di conseguenza, fu preparata la prima polenta gialla. Proprio qui nacque la varietà autoctona del Mais Spinato di Gandino, che è alla base di decine di prodotti, come la famosissima Spinata, le gallette di mais, i biscotti e il gelato...

s2_top.png

#valgandino

Social wall

Comments Box SVG icons Used for the like, share, comment, and reaction icons
Domenica 24 Settembre
Visite Guidate al Museo del Tessile
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.

Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e domenica (fino alla fine di novembre) dalle 14 alle 19.
Inizio visite guidate gratuite alle ore 14 e ore 16. Sono sempre possibili le visite infrasettimanali per gruppi e scolaresche.
I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda conoscendo le fibre tessili, la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti.

Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. C'è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus. E' un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli, in un ex opificio, cui si affiancano aula didattica multimediale e tensostruttura congressuale. Il visitatore si sente immerso nell’epoca ruggente di una Leffe che, fra gli anni ’60 e ’70, era centro economico d’avanguardia europea. Ci si rende conto del patrimonio di conoscenze tecniche e della fatica di chi lavorava su questi macchinari”. Il percorso mostra le fasi di lavorazione delle fibre, l’evoluzione dei telai, il finissaggio e le lavorazioni speciali.

È possibile ammirare il grande torcitoio della seta (fra i pochissimi presenti in Italia, con particolari progettati da Leonardo da Vinci), la ruota del mulino ad acqua dal diametro di oltre tre metri, il reparto carderia, la serie di telai dal medioevo a metà del XX secolo e la trasmissione centralizzata a cinghia di inizio ‘800. Notevoli e particolari le macchine di finitura dei tessuti quali garzatrici, cimatrici, macchine da ricamo (una Wuerker del 1926 rivaleggia con analogo esemplare esposto al Museo del Lavoro di Berlino) e per merletti. Ci sono il giardino botanico con piante tessili e tintorie, il nuovo reparto di preparazione alla tessitura, dotato di “cantra” e “orditoio” ed un reparto per la produzione di filati speciali come ciniglia e virgolino (il celebre lamé). Nelle ultime settimane è stato esposto e attivato anche l'incannatoio, macchina molto utilizzata anche nelle case di Leffe negli anni 60 / 80. Prendeva il filo da matasse o spole per formare le rocche per la tintura o la preparazione alla tessitura. La particolarità di questa macchina e la presenza di grossi cilindri scanalati che distribuiscono correttamente il filo sulle rocche. Una sorta di evoluzione dell'intuizione di Leonardo da Vinci, che nel '500 inventò lo "zetto" con lo stesso compito di stesura corretta del filo. Al Museo del Tessile esso è visibile sul grande torcitoio della seta.

Prenotazione obbligatoria.

Maggiori informazioni qui.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/visite_guidate/leffe/visite-guidate-al-museo-del-tessile-di-leffe_195593/
Domenica 24 Settembre
Solennità Patronale di San Michele Arcangelo
Tradizionale appuntamento che quest'anno festeggia il 160° anniversario di fondazione dell'istituto sacra famiglia di Leffe.

Tradizionale appuntamento domenica 24 settembre a Leffe per la Fiera di San Michele, promossa dall’Amministrazione Comunale nel centro del paese. Dalle prime ore del mattino e sino al tardo pomeriggio le caratteristiche bancarelle ed il percorso fieristico con diversi generi commerciali animeranno piazza Libertà e le vie limitrofe, in coincidenza con la festa patronale.

Numerosi gli eventi collaterali a cominciare dalle visite guidate sul campanile, restaurato negli ultimi anni e con terrazza panoramica sulla sommità. Le visite verranno proposte dalle 11 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, con la possibilità di assistere dal vivo al suono d’allegrezza delle dieci campane della parrocchiale, grazie alla Federazione Campanari Bergamaschi, che di recente ha proposto un ricco volume sulla storia campanaria Leffese.

A livello liturgico la parrocchia guidata da don Giuseppe Merlini propone:
- Martedì confessioni per i ragazzi in Prepositurale,
- Mercoledì 27 e Giovedì 28 settembre (nell’ambito della novena del Patrono) la messa con predicazione alle 20.30.
- Venerdì 29 settembre, festa liturgica di San Michele, messe alle 8 e alle 17. Alle 20 messa solenne concelebrata presieduta da Padre Gianmarco Paris, superiore della Sacra Faniglia, animata dalla Corale S.Cecilia e seguita dalla processione lungo le vie illuminate dai lumini.
- Domenica 1 ottobre sarà infine ricordato il 160° anniversario della fondazione a Leffe dell'Istituto della Sacra Famiglia. Alle 9.45 il corteo da Palazzo Mosconi raggiungerà la parrocchiale accompagnato dalla Banda. La solenne S.Messa sarà presieduta da mons. Ottorino Assolari.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/manifestazioni/leffe/solennita-patronale-di-san-michele-arcangelo_196112/
Domenica 24 Settembre
Visite guidate al Campanile
Festa Patronale di San Michele Arcangelo la quale offre anche la possibilità di visite guidate al campanile e suono d'allegrezza a cura della Scuola Campanaria di Leffe.

Domenica 24 Settembre 2023, Festa Patronale di San Michele Arcangelo.
Visite guidate al campanile e suono d'allegrezza a cura della Scuola Campanaria di Leffe.

Orari: 11.00/12.30 - 14.30/17.30

Prenotazione in sacrestia o allo stand sul sagrato.
Info: www.campanaribergamaschi.net

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/manifestazioni/leffe/visite-guidate-al-campanile_196109/
Load more