Le Cinque Terre della Val Gandino

Eventi

Scopri tutti gli eventi che le Cinque Terre della Val Gandino ospitano durante l’anno, stay tuned!

Cerca negozi

Stai cercando un negozio, o la meta per il tuo shopping?
Trova quello che preferisci!

Esperienze
uniche

Un luogo sospeso fra storia e natura ai piedi delle Orobie...
I borghi della Val Gandino offrono sorprese a non finire!

Il mais
spinato

Gandino vanta un particolare primato: è il primo luogo in Lombardia dove fu coltivato il mais e dove, di conseguenza, fu preparata la prima polenta gialla. Proprio qui nacque la varietà autoctona del Mais Spinato di Gandino, che è alla base di decine di prodotti, come la famosissima Spinata, le gallette di mais, i biscotti e il gelato...

s2_top.png

#valgandino

Social wall

Comments Box SVG icons Used for the like, share, comment, and reaction icons
Venerdì 29 Settembre
Spinato a palazzo - Nobile Dentro
Un'occasione di rilievo per promuovere il progetto di valorizzazione e promozione dell’antico mais di Gandino.

L’evento “Spinato a palazzo - Nobile Dentro” è organizzato dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino e da Comune di Gandino, in provincia di Bergamo.
E’ un’occasione di rilievo per promuovere il progetto di valorizzazione e promozione dell’antico mais che qui arrivò, primo luogo in Lombardia, all’inizio del ‘600. In questi anni il modello virtuoso del Mais Spinato di Gandino è divenuto paradigma per molte realtà locali e apprezzato ai massimi livelli nazionali e internazionali, anche in occasione di Expo 2015, dove ha rappresentato l’Italia al Cluster Cereali e Tuberi. Il marchio di certificazione De.C.O. istituito per il territorio della Val Gandino è la garanzia di una filiera corta e verificata, che parte dai terreni coltivati nei comuni di Gandino, Leffe, Casnigo, Cazzano S.Andrea e Peia e arriva in tavola grazie a trasformatori, produttori e operatori che hanno sposato una filosofia di eccellenza e qualità. L’iniziativa prevede il sinergico connubio fra l’antico borgo medievale di Gandino, figlio dell’intraprendente commercio dei produttori tessili della Valle, e l’eccellenza di un prodotto agricolo che fa di qualità e sostenibilità delle colture i propri elementi essenziali. L’idea è quella di proporre gli eventi nell’ambito di antichi palazzi nobiliari, con cene a tema ed animazione in stile, unendo un dialogo scientifico e sensoriale dedicato al mais.

Programma:
- Venerdì 29 - Sabato 30 settembre – Domenica 1 ottobre 2023
Ore 12.30 e ore 19 pranzi e cene dialogati, con proposte gastronomiche, animazione musicale a tema ed iniziative di promozione territoriale proposte dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino, dai produttori locali e dalle associazioni del distretto de Le Cinque terre della Val Gandino. Visite guidate ai Palazzi Nobiliari, alla monumentale Basilica e al Museo di Arte Sacra, con ori, argenti, merletti, sete e velluti fra i più preziosi al mondo.

- Sabato 7 ottobre 2023
Ore 10 raccolta in campo delle pannocchie con famiglie e ragazzi in località Cà Parecia
Ore 12.30 pranzo tipico nei locali del paese
Ore 16.30 Scartocciatura delle pannocchie sulla piazza del Municipio
Ore 18.30-19.30 “Ruolo della agrobiodiversità per la salute dell'uomo e del pianeta” (Convegno scientifico divulgativo - nell’ambito di Cerealia 2023 – Biblioteca Gandino)
Ore 19.30 Cena a Palazzo – proposte gastronomiche nel contesto del Borgo Medievale

- Venerdì 6 e Domenica 8 ottobre
Ore 12.30 e ore 19 pranzi e cene dialogati, con proposte gastronomiche, animazione musicale a tema ed iniziative di promozione territoriale proposte dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino, dai produttori locali e dalle associazioni del distretto de Le Cinque terre della Val Gandino. Visite guidate ai Palazzi Nobiliari, alla monumentale Basilica e al Museo di Arte Sacra, con ori, argenti, merletti, sete e velluti fra i più preziosi al mondo.

Programma completo sul sito di Mais Spinato, cliccando qui. 

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/manifestazioni/gandino/spinato-a-palazzo-nobile-dentro_184982/
Venerdì 29 Settembre
Galà dello Spinato - 1ª giornata
Si apre la prima giornata degli eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.

Programma

Venerdì 29 settembre 2023 – Centro storico

dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner - DJ set synthonia con Bar.Ba e Dannyles presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)

ore 19.00 e ore 21.00 Cena presso il Pala Spinato, (doppio turno)

ore 21.00 Concerto a Palazzo con The Fog Blues Band presso Palazzo Testa in Via Papa Giovanni XXIII, 49.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/manifestazioni/gandino/gala-dello-spinato-1a-giornata_193604/
Venerdì 29 Settembre
Insieme di visi e di voci
All'interno dell'appuntamento di eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana, si organizza il Galà dello Spinato - Mostre & Experience.

Insieme di visi e di voci

Ritratti fotografici della provincia bergamasca di Stefano Triulzi. Percorso multimediale presso la Piazza V. Veneto.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/arte/gandino/insieme-di-visi-e-di-voci_193628/
Mercoledì 27 Settembre
Un'estate di trasgressioni?
Si organizza un incontro aperto a tutta la popolazione in merito ai giovani e le trasgressioni nel nostro tempo.

Mercoledì 27 Settembre ore 20.30, incontro aperto a tutta la popolazione.
Un'estate di trasgressioni? Giovani e trasgressioni nel nostro tempo.

Relatori: Magni Francesca psicologa e Davide Visinoni counselor

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/incontri/gandino/unestate-di-trasgressioni_196148/
Sabato 30 Settembre
Progetto Gemma
In occasione degli eventi che celebrano l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, si presentano varietà tradizionali di mais lombardo e microbioma: nuove prospettive per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Il progetto "Gemma" (Genotipi di Mais Lombardo e MicrobiomA 2020-2023) ha caratterizzato la diversità microbica associata a varietà di mais tradizionali lombardi tra cui lo «Spinato di Gandino», al fine di poter individuare microorganismi utili a contenere la presenza di funghi tossinogeni e a tollerare condizioni ambientali avverse.

Il progetto è stato finanziato, nell'ambito del Programma Regionale di ricerca in campo agricolo e forestale di Regione Lombardia coordinato dal Consorzio Italbiotec, realizzato con la collaborazione con CREA di Bergamo, l'Università degli Studi di Milano, Azienda Agricola Boschi, Azienda Agricola Bonzi.

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/incontri/gandino/progetto-gemma_194807/
Venerdì 29 Settembre
Il Galà dello Spinato 2023
Dal 29 settembre all’8 ottobre 2023 torna in Val Gandino, il Galà dello Spinato che celebra, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.

Il Galà avrà il proprio centro di gravità permanente nel Pala Spinato, la tensostruttura allestita in piazza XXV Aprile, a pochi passi dal Municipio e dalla monumentale Basilica di S.Maria Assunta. Le attività vengono proposte dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino in collaborazione con Comune di Gandino, Pro Loco Gandino e Distretto “Le Cinque terre della Val Gandino”. Quest’anno a connotare l’iniziativa c’è il tema “Spinato a Palazzo - Nobile dentro” che coniuga l’eccellenza in tavola del Mais Spinato di Gandino con la valorizzazione del borgo medievale con i suoi palazzi storici, nell’ambito del più ampio progetto “Gandino Nobile da Vivere” promosso dal Comune di Gandino. Oltre agli eventi musicali di rilievo (ospitati nell’antico Palazzo Testa) non mancherà l’Urban Space in Piazza XXV Aprile con musica giovane e animazione dj.

Una sorta di “anteprima” al Galà sarà assicurata sabato 23 settembre alle 19.30 dalla “Cena d’Autunno” con polenta taragna orobica e cinghiale in salmì proposta a Cirano dalla locale Consulta. I Giorni del Melgotto ed il Galà dello Spinato sono un’occasione di rilievo per promuovere il progetto di valorizzazione e promozione dell’antico mais che qui arrivò, primo luogo in Lombardia, all’inizio del ‘600. Il marchio di certificazione De.C.O. istituito per il territorio della Val Gandino è la garanzia di una filiera corta e verificata, che parte dai terreni coltivati nei comuni di Gandino, Leffe, Casnigo, Cazzano S.Andrea e Peia e arriva in tavola grazie ad agricoltori, produttori e operatori che hanno sposato una filosofia di eccellenza e qualità.

Il Galà dello Spinato rappresenta l’evento principe della rassegna “I Giorni del Melgotto” che dal 23 settembre al 22 ottobre propone una serie di eventi didattici, scientifici e ricreativi legati alla stagione del raccolto, ai temi della sostenibilità e della promozione territoriale ed agricola. Per circa un mese la Val Gandino proporrà occasioni di confronto e dialogo, con appuntamenti di livello nazionale. Sabato 30 settembre alle 18.30 verrà proposto un convegno coordinato dal CREA di Bergamo, dedicato al progetto GEMMA e alle prospettive per l’adattamento delle varietà locali di mais ai cambiamenti climatici. Sabato 7 ottobre alle 18.30 si discuterà del “Ruolo dell’agrobiodiversità per la salute dell’uomo e del pianeta” grazie ad un convegno scientifico-divulgativo di approfondimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Convegno è parte del calendario ufficiale della XIII edizione del Festival Nazionale “Cerealia”. Domenica 8 ottobre alle 11, nello storico Salone della Valle, verrà presentato il Manifesto Nazionale Slow Mays, nato in seno a Slow Food per riunire i produttori italiani di mais locali ad impollinazione libera. Domenica 22 settembre infine, dalle 9.30 alle 19.30 verrà proposto a Gandino l’evento “pueblo del Maiz”, nell’ambito del Festival Città Creative UNESCO 2023 per la Gastronomia. Presenti a Gandino le delegazioni di Mérida (Messico) e San Antonio (Stati Uniti d’America) alla scoperta del Mais Spinato di Gandino e dei mais orobici. Info su www.lecinqueterredellavalgandino.it

Programma:

Venerdì 29 settembre 2023 – Centro storico
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner - DJ set synthonia con Bar.Ba e Dannyles presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 Cena presso il Pala Spinato, (doppio turno)
ore 21.00 Concerto a Palazzo con The Fog Blues Band presso Palazzo Testa in Via Papa Giovanni XXIII, 49.

Sabato 30 settembre 2023 – Centro storico
ore 8.30 Il mercato del sabato in Piazza V. Veneto
ore 12.30 Pranzo presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (turno unico) dalle ore 15.00 Il Mercatino dell’arte del fare... Artigiani, hobbisti, agricoltori, allevatori e... talentuosi operatori del “fatto con il cuore”. Quelli che... mangiano i libri – proposte a tema per leggere e acquistare libri a km zero.
ore 15.00 e 16.30 Visite guidate ai Palazzi Nobiliari e alle bellezze artistiche di Gandino (ritrovo presso la fontana di Piazza V. Veneto)
ore 18.30 – sala multimediale biblioteca - Varietà tradizionali di mais lombardo e microbioma: nuove prospettive per l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Convegno scientifico-divulgativo sul progetto GEMMA a cura del Consorzio Italbiotec, realizzato con la collaborazione del CREA di Bergamo e dell’Università degli Studi di Milano. Maggiori informazioni su: www.mais-spinato.com
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner - DJ set con Remember Radio Studio 2001 - The Genesis presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 Cena presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto a Palazzo con “Il Sigillo” presso Palazzo Testa in Via Papa Giovanni XXIII, 49.
“Il Sigillo” è un trio vocale crossover che interpreta alcuni dei più famosi brani italiani ed internazionali con una vocalità che spazia dalla musica pop al musical fino all’opera lirica. Nel 2018 partecipano al programma TV “Italia’s Got Talent”.

Domenica 1 ottobre 2023 – Centro storico
dalle ore 9.30 Il Mercatino dell’arte del fare... Artigiani, hobbisti, agricoltori, allevatori e... talentuosi operatori del “fatto con il cuore”. Quelli che ... mangiano i libri – proposte a tema per leggere e acquistare libri a km zero.
ore 12.30 Pranzo presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (turno unico).
ore 14.00, 15.30 e 17.00 - Visite guidate ai Palazzi Nobiliari e alle bellezze artistiche di Gandino (ritrovo presso la fontana di Piazza V. Veneto)
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner - DJ set presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 - Cena presso il Pala Spinato, piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto di Massimo Vavassori musica 60-70-80 con uno speciale tributo a Renato Zero presso Urban Space

Martedì 3 ottobre 2023 – Piazza V. Veneto
ore 8.30 IL MERCATO DELLA PAROLA mercato agricolo km 0 della Val Gandino dei produttori locali, sotto i portici del palazzo comunale di Gandino.

Giovedì 5 ottobre 2023 – Centro storico
ore 19.30 Aperi.Mais - CENA a buffet con serata danzante presso il Pala Spinato Piazza XXV Aprile (turno unico). Musica latina, animazione, stage di salsa e bachata, dimostrazione danza del ventre e tanto altro...

Venerdì 6 ottobre 2023 – Centro storico
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner - DJ set presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 CENA presso il Pala Spinato, piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto MALFASIA COVER BAND presso Urban Space
ore 21.00 Musica a palazzo: MICHELE GERVASONI e EUN SUN PARK presso Palazzo TESTA in Via PAPA GIOVANNI XXIII, 49 - concerto per pianoforte e soprano

Sabato 7 ottobre 2023 – Centro storico
ore 8.30 Il mercato del sabato in Piazza V. Veneto
ore 10.30 Il giorno del raccolto presso Ca’ Parecia (via U. Foscolo – Gandino/Cazzano) – per scoprire il piacere di una giornata nella natura raccogliendo le pannocchie di Mais Spinato®. Raccolta manuale delle pannocchie in campo, attività didattiche e spuntino per i partecipanti. Si raccomanda l’utilizzo di guanti da lavoro e calzature idonee al lavoro in campo.
ore 12.30 Pranzo presso il Pala Spinato piazza XXV Aprile (turno unico)
dalle ore 15.00 Il Mercatino dell’arte del fare... Artigiani, hobbisti, agricoltori, allevatori e... talentuosi operatori del “fatto con il cuore”. Quelli che ... mangiano i libri – proposte a tema per leggere e acquistare libri a km zero.
ore 15.00 e 16.30 Visite guidate ai Palazzi Nobiliari e alle bellezze artistiche di Gandino (ritrovo presso la fontana di Piazza V. Veneto)
ore 16.00 Scartocciatura delle pannocchie in Piazza V. Vento - giochi per ragazzi, riconoscimenti per le attività didattiche con le scuole primarie dei plessi della Val Gandino. - Animazione musicale con il complesso degli AGHI DI PINO. Merenda a base di prodotti tipici per tutti i partecipanti.
ore 18.30 - sala multimediale biblioteca - Ruolo della agro-biodiversità per la salute dell'uomo e del pianeta - Convegno scientifico-divulgativo a cura del CREA AN e CREA CI nell’ambito del Festival Nazionale di Cerealia.
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner - DJ set con Remember Radio Studio 2001 - The New Generation – presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 CENA presso il Pala Spinato, piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto a Palazzo con Giovari presso Palazzo Testa in Via Papa Giovanni XXIII, 49. Giovanni Arichetta in arte Giovari è un cantautore torinese dal 2017 entrato nel panorama musicale italiano vincendo numerosi concorsi, nel 2021 ha partecipato al programma All Together Now.

Domenica 8 ottobre 2023 – Centro storico
dalle ore 9.30 Il Mercatino dell’arte del fare... Artigiani, hobbisti, agricoltori, allevatori e... talentuosi operatori del “fatto con il cuore”. Quelli che ... mangiano i libri – proposte a tema per leggere e acquistare libri a km zero.
ore 11.30 Presentazione del manifesto Slow Mays di Slow food

Dal “Network Internazionale dei Mais Antichi”, stipulato a Gandino il 19 ottobre 2013 - alla concretizzazione della rete di “Slow-Mays”. Un percorso durato dieci anni che ha visto nascere e rafforzare all’interno di Slow Food una rete italiana dei produttori di mais locale ad impollinazione libera (www.slowfood.it/slow-mays).
ore 12.30 Pranzo presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (turno unico)
ore 14.00, 15.30 e 17.00 Visite guidate ai Palazzi Nobiliari e alle bellezze artistiche di Gandino (ritrovo presso la fontana di Piazza V. Veneto)
ore 15.30 Castagnata in Piazza a cura del CAI Val Gandino, Piazza V. Veneto.
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner - DJ set presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 Cena presso il Pala Spinato Piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto di Paolo Nicoli - musica senza tempo e spettacolo di ballo - presso Urban Space

https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/dettaglio/manifestazioni/gandino/il-gala-dello-spinato-2023_193556/
Load more